News
Dopo un fine settimana da brividi, il Bitcoin torna sopra i 50.000 dollari e spezza la spirale ribassista. Segnali di vita anche da Ethereum, +10,5% in ventiquattro ore.
La BCE continua a tenere i tassi di interesse sui depositi in negativo. Una situazione che potrebbe portare ad una patrimoniale (occulta) per gli italiani?Facciamo chiarezza.
Una settimana fa, sull'onda dell'Ipo di Coinbase, il Bitcoin si muoveva a poche spanne dai massimi. Poi, il crollo: in sette giorni la crypto ha bruciato il 22%. Che succede?
XRP, valuta nativa della fintech USA Ripple, precipita nell'ultima settimana: -41%. Ma il crollo è condiviso con il resto del mercato, da Bitcoin ad Ethereum.
Ad inizio settimana, dopo la grande cavalcata favorita dall'Ipo di Coinbase e dai tweet di Elon Musk, Dogecoin aveva tracciato un nuovo record storico a 0,41 dollari. Poi, il crollo: in tre giorni la criptovaluta ha bruciato il (...)
Non solo Bitcoin ed Ethereum. A spiccare il volo, negli ultimi mesi, anche l'imprevedibile Dogecoin, la criptovaluta creata nel 2013 ad immagine e somiglianza di un popolarissimo meme. Cos'è, come funziona, come comprare: ecco tutto quello che c'è da (...)
Dopo aver tracciato un nuovo record storico a 63.588 dollari, il Bitcoin ha perso il 10,6% in meno di una settimana. Cosa c'è dietro il tonfo? Svanito l'effetto Coinbase, ora sono le indagini del Tesoro USA a frenare la crypto.
La quotazione del Dogecoin, crypto-meme nata nel 2013, è andata in orbita nell'ultima settimana: +583%. Dall'Ipo di Coinbase ai tweet di Elon Musk, ecco cosa si nasconde dietro al boom.
Prescindendo dall'IPO di Coinbase i nuovi massimi del Bitcoin erano nell'aria.
Non si arresta la corsa di XRP, la valuta nativa della fintech USA Ripple. A scaldare il mercato sono (ancora una volta) le indiscrezioni sulla causa della SEC.