News
Tiene ancora banco la questione relativa alla fondatezza della quotazione del Bitcoin: ecco cosa ne pensano i gestori di fondi intervistati da Bank of America.
Il Bitcoin è scivolato nuovamente sotto la soglia psicologica dei 40.000 dollari, ma a spaventare gli investitori sono soprattutto i nodi ancora da sciogliere: un crocevia da cui passa il destino della divisa.
La stretta del Governo cinese sui Bitcoin potrebbe causare nei prossimi mesi quella che viene definita come la “grande migrazione mineraria”. Le previsioni sul futuro della criptovaluta più famosa del mondo.
BCE, Fed e Tesoro USA continuano a puntare il dito contro il Bitcoin per il fianco prestato ad una serie di attività illecite come il riciclaggio di denaro o il traffico di armi. Ma la criptovaluta preferita delle organizzazioni criminali è un'altra: Monero. Ecco (...)
I tweet di Elon Musk e la stretta normativa cinese hanno fiaccato il crypto-mercato, ma alcune Altcoin continuano a scambiare su livelli sensibilmente più alti rispetto ad inizio 2021.
L'ennesima giravolta di Elon Musk sui pagamenti in criptovaluta per le auto Tesla ha ridato ossigeno al Bitcoin, ma sul rimbalzo della crypto c'è anche la firma dell'hedge fund manager Paul Tudor Jones II.
L'effetto speculativo del Bitcoin finisce sul tavolo del numero uno della Consob, Paolo Savona: ci sono analogie con i mutui subprime che aprirono la grande crisi negli Stati Uniti. La soluzione? Una stretta collaborazione internazionale sulle orme di Bretton (...)
Il Bitcoin torna a poche spanne dalla soglia psicologica dei 40.000 dollari dopo che Elon Musk, con un tweet, ha annunciato l'ennesimo dietrofront sui pagamenti in criptovaluta per le auto Tesla.
Berkshire Hathaway, holding del finanziere USA Warren Buffett, ha investito 500 milioni di dollari sulla banca digitale brasiliana pro-Bitcoin Nubank. E se il “veleno per topi” si avvicina alla cassaforte Buffett, allora il fronte anti-crypto potrebbe iniziare a (...)
Dal Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria arriva la proposta di una nuova regolamentazione, che prevede per gli istituti di credito l'obbligo di accantonamento di un dollaro di capitale per ogni dollaro in Bitcoin o altre criptovalute. Un atto di deterrenza o un riconoscimento dei (...)